Digital Twin Business Model: il Webinar di Finance Atena

Rappresentazione del Gemello Digitale del Modello di Business Societario

Nell’ottica di aiutare Imprenditori e Investitori, Atena ha ideato una Nuova Metodologia di Consulenza Strategica che si riassume nel Digital Twin Business Model (DTBM). Trattasi della Rappresentazione del Gemello Digitale del Modello di Business di una Società, mediante l’innovativa Piattaforma Finance Atena® basata su Intelligenza Artificiale, affinché l’Imprenditore e il suo Management possano disporre di una rappresentazione Digitale Predittiva, Strategica Economico-Finanziaria e Organizzativa dell'azienda, in continuità, sulla quale simulare gli impatti E/F delle decisioni di business al fine di indirizzarle nella migliore ottimizzazione degli investimenti, dei costi, dei ricavi, del profilo fiscale, della profittabilità, della bancabilità e, in generale, della Sostenibilità dell'azienda attraverso l’ottimale valorizzazione della stessa.

Questo è possibile grazie ad un processo volto a scomporre Investimenti e Modelli di Business in “Business Unit”, evidenziando per ognuna Investimenti, Ammortamenti, Costi e Ricavi Operativi, Relative Marginalità, etc., al fine di comprendere l’importanza di ciascuna nell’ambito dell’investimento e/o del Business Model analizzato, e per individuare le migliori scelte Strategiche da operare.

Il DTBM risponde a una reale esigenza di mercato poiché oggi Imprenditori e Management dispongono di migliaia di informazioni, spesso le une slegate dalle altre. Talvolta, tra la moltitudine di dati posseduti, le variabili fondamentali del modello d'impresa e le relative correlazioni possono essere smarrite o passare in secondo piano, ottenendo, così, l'assenza di un modello sistemico e del suo contesto. Manca, infatti, un ambiente in cui poter simulare un impatto predittivo Economico-Finanziario di una decisione di Business e vederne immediatamente le conseguenze sul Conto Economico, sullo Stato Patrimoniale, sul Cash Flow, sul Profilo Fiscale e Finanziario, in termini di strutturazione ottimale delle Fonti (Equity, Linee di Debito, Prestiti Obbligazionari), sulla Bancabilità, sulla Sostenibilità, sulla Profittabilità e, cosa più importante, sulla Valorizzazione di impresa negli anni oggetto di Analisi. 

Il modello del DTBM è basato su una struttura algoritmica predittiva, definita dalle sue Variabili di Sistema e di Contesto classificate in Primarie, Secondarie e Terziarie. Queste sono legate tra loro dalle Regole di Assunzione che comprendono le condizioni di validità, di minimo e di massimo e i relativi algoritmi di correlazione tra le stesse. Sono, poi, rappresentate le condizioni di Rischio, di Contesto e di Sistema e per ciascuna di esse è rappresentata la sua funzione, in termini di Probabilità di accadimento, misura dell’impatto in (+/-) a percentuale o a valore sulle Variabili correlate e sugli Algoritmi di Relazione.

 

Quali sono, dunque, i Principi che hanno ispirato il Digital Twin Business Model?

Approccio Predittivo: che parte dal modello algoritmico della società per simulare un impatto economico/finanziario e organizzativo di una decisione aziendale;

Approccio Sistemico: un sistema che considera tutte le variabili di contesto e di sistema e le loro relazioni per una rappresentazione in economia reale corretta;

Approccio Completo: un sistema in cui è possibile fare analisi e elaborazioni su base mensile ed utilizzare tutte le funzioni economiche finanziarie a disposizione nella finanza;

Approccio AI: nel sistema sono state introdotte funzionalità di AI;

• Approccio Oggettivo: un sistema gestibile indipendentemente da chi l’ha costruito e delegabile all’interno della azienda;

Approccio Facilitato: il modello non richiede una competenza economica, finanziaria, fiscale; 

Approccio Digitale: in quanto tutti i processi della azienda sono stati digitalizzati e licitati da un punto di vista organizzativo, economico e finanziario;

Approccio Certificato: in quanto ogni funzione definita all’interno del modello è stata certificata e referenziata con i seguenti enti (OIC, Università, Disposizione, etc.);

Approccio a Diversi Livelli di Dettaglio: in quanto è possibile gestire il livello di dettaglio e rappresentazione voluto per ogni complessità;

Approccio Parametrico: idoneo per qualsiasi tipologia di Impresa (Es. Produzione in stabilimento, per commessa, commerciale, di servizi, finanziaria, etc.), creando le proprie funzioni, assunzioni;

Approccio Continuativo: per un uso continuativo per simulare situazioni predittive nel futuro per anticiparne i vantaggi/conseguenze e prendere le decisioni appropriate;

Approccio Sostenibile: garantisce un approccio predittivo economico, finanziario e organizzativo realmente affidabile e pertanto realmente sostenibile.

 

Per scoprire di più, recupera il Webinar Live di mercoledì 31 maggio ore 17:00 su Zoom, presentato da Stefano Baroncini, Founder & CEO di Atena

 

 

Iscriviti e Visiona il Webinar
We Are Working for a Better Future