La struttura Sw a 3 Livelli e l’innovativo approccio a “Range” di Scenario
Di quanti Scenari c’è bisogno per definire un’approssimazione corretta della Realtà?

Questa è un’ottima domanda per chi fa business planning e da questo articolo capiremo insieme la risposta che possiamo dare con Finance Atena.
Prima di entrare nel merito della questione però, conosciamo un pò questa FinTech. Per conoscere Finance Atena bisogna innanzitutto sapere che si basa su di una struttura software avanzata a 3 livelli infiniti: Progetto, Scenario, Business Unit. All’interno di questa FinTech si possono infatti definire infiniti Progetti. All’interno di ciascun Progetto è possibile definire infiniti Scenari. All’interno di ciascuno Scenario è possibile definire infiniti tipi di Business Unit. In questo articolo definiamo l’innovativo approccio metodologico a “Range” di Scenario in Finance Atena.
Lo Scenario
Definiamo innanzitutto cosa è uno scenario. Lo Scenario è un’insieme preciso e definito di assumption tecniche, economiche e finanziarie, macroeconomica, fiscali, legali, di rischio, attuariali del Progetto. Questo significa che all’interno di un Progetto ci possono essere più Scenari, ciascuno dei quali varia dagli altri in relazione ad una o più assumption specifiche. In base a questa basilare definizione è chiaro che la primaria logica di utilizzo di Scenario è quella di variare alcune assumption da uno scenario con l’altro e confrontarne i risultati. In Finance Atena, come detto si possono creare infiniti Scenari per ciascun Progetto e se ne possono confrontare anche più di 2 per volta con grafici customizzabili di confronto in base alle proprie esigenze.
Ma ritornando alla domanda iniziale: di quanti Scenari abbiamo bisogno per valutare correttamente una Company o un Progetto?
Faccio questa domanda, e la ripetiamo spesso anche quando parliamo con vari esperti di Business Planning, perchè ogni volta che vediamo l’attività di redazione dei Business Plan, sembra che la validità della previsione dipenda unicamente dal numero di volte che lo si ricalcola, che poi altro non è se non il numero degli scenari fatti.
Da quello che abbiamo potuto vedere il problema di fondo, di quello che riteniamo sia una metodologia assolutamente inefficace e inefficiente per gestire gli Scenari, è triplice: tecnologia, approccio professionale e convinzione errati.
LA TECNOLOGIA
Per quanto riguarda la tecnologia, ricordo che una volta, in una grossa Società di Energia, abbiamo visto un business plan ricalcolato su excel 30 volte in relazione ai centesimi del prezzo di vendita del servizio erogato. Come se l’unica variabilie futura da prevedere fosse quella. Altre volte abbiamo visto file Excel con 40 e passa fogli gestiti, dove districarsi tra tutte le celle collegate e capire le assumption di fondo di ciascuno Scenario è stato un lavoro inenarrabile, anche se eravamo affiancati da chi aveva redatto l’Excel stesso.
È chiaro quindi che il Foglio di Calcolo, con la sua tecnologia molto spicciola ha fallito da tempo nel supportare l’attività di business planning. Questo perchè l’Excel si basa sostanzialmente su di una logica di foglio completamente vuoto che chiunque può riempire a proprio piacimento e su di un concetto di calcolo fortemente basilare senza complesse iterazioni e quindi instantaneo. In questo modo l’Excel incentiva chi lo utilizza a concentrarsi unicamente sul proprio modello realizzato e sul ricalcolo infinito di specifiche variabili, escludendo, di fatto, momenti fondamentali dell’analisi come la parte di due diligence, la parte di analisi strategica, la parte effettiva di focus evaluation, ecc. ed una volta che il modello è fatto, il ruolo dell’analisita viene svilito e ridotto a mero “ricalcolatore”.
Più in generale vorremmo porre l’attenzione su di un concetto fondamentale, comune a tutte le Tecnologie, e questo concetto, tengo a precisarlo, lo poniamo sulla base dell’esperienza più che trentennale della Sotware Company Atena che possiede i diritti di licenza di Finance Atena.
Il primo criterio di utilizzo di una Tecnologia deve essere sempre quello di garantire una maggiore efficacia/efficienza nel raggiungimento dell’obiettivo che ci si pone. Se la Tecnologia non migliora efficacia ed efficienza del raggiungimento dell’obiettivo, che nel caso dell’Analisi Predittiva è la migliore Rappresentazione della Realtà e anzi pone deviazioni e inefficienze a questo obiettivo, significa solo 2 cose: La tecnologia utilizzata non è coerente con l’obiettivo fissato o è nata male.
Per quanto riguarda l’Excel stiamo ovviamente parlando del primo caso. Si tratta sicuramente di una tecnologia nata e pensata dai migliori informatici ma che è nata per un obiettivo molto diverso da quello dell’analisi predittiva, la cui grande flessibilità ha generato un’incomprensione di fondo su come deve essere utilizzata. Noi stessi come Finance Atena lo usiamo spesso e ne apprezziamo la dimestichezza ma mai ci sogneremmo di utilizzarlo per valutare in toto Progetti e Company di milioni di euro.
Negli ultimi anni stiamo vedendo nascere nuove tecnologie che si stanno ponendo come obiettivo l’analisi predittiva di Progetti o Company e ne apprezziamo lo sforzo perchè significa che l’esigenza di andare oltre Excel è un’esigenza oramai sempre più consolidata nel mercato, ma anche in questo caso stiamo vedendo che la tentazione al concetto di infiniti ricalcoli rimane molto forte e sedimentato. Per questo riteniamo che l’approccio predittivo di Finance Atena sia realmente qualcosa di innovativo e ad alto valore aggiunto in termini di efficienza ed efficacia rispetto a quello classico.
L'APPROCCIO PROFESSIONALE E LE CONVINZIONI ERRATE
E qui mi sposto sugli altri due punti, approccio professionale e convinzioni errate, precedentemente indicati, ponendo una ulteriore domanda: perchè anche le nuove tecnologie che stanno nascendo continuano ad incappare nello stesso errore di ridurre tutta l’analisi ad un ricalcolo?
Parlando di approccio professionale, non è raro vedere consulenti che in sede di presentazione dell’analisi predittiva al Cliente ritornano sul ricalcolo del risultato dietro input del Cliente, che richiede modifiche in corsa, magari indicando un aumento del prezzo di vendita del 40% per tot anni. E' chiaro che, in questo caso, dove la decisione aziendale viene presa su input dell’ultimo minuto, il modello è ricalcolato al volo, il risultato che se ne corre il rischio concreto di essere errato, in quanto non tiene conto di una ri-analisi alla luce delle modifiche effettuate (in primis l’analisi di licitazione) e molte volte l’input del 40% dell’ultimo minuto non è neanche realistico per la Company. Quindi ci si chiede: a chi serve un’analisi di questo tipo? Non serve alla Company che prende decisioni corrette, non serve all’advisor che sminuisce la sua professionalità e non fa valere la sua competenza.
E arriviamo poi al terzo punto, ossia la convinzione errata di fondo, che è anche il caposaldo dell’analisi predittiva di oggi e il motivo principale del perchè l’analisi predittiva è risultata essere un fallimento per tanti, troppi Progetti e Company. Quanti più Scenari vado a fare, tanto più mi avvicinerò alla realtà futura. Questa affermazione è errata perché si basa, anche se molti non ne sono consapevoli pur avendola, sul presupposto della Fisica Meccanica per cui è teoricamente possibile conoscere esattamente il futuro.
E quindi, in altri termini, chi fa analisi predittiva deve necessariamente identificare il risultato futuro con un valore ben preciso in un istante ben preciso, una fotografica insomma. Ed ecco spiegato perchè ci si sforzi tanto nel voler fare infiniti ricalcoli dello stesso modello. Prima o poi uno di questi tentativi dovrà arrivare al risultato corretto, o no?
Assolutamente no, per due ragioni. Primo perchè tanti tentativi valgono 0 se le assumption da cui partono sono lontane dalla realtà. E secondo per lo stesso motivo per cui la Fisica Quantistica ha superato la Fisica Meccanica da quasi un secolo nel valutare il futuro, ossia perchè la Company è come un individuo, vale a dire un sistema complesso sempre in movimento e, quindi, anche se dovessimo individuare un momento esatto del suo essere, un momento dopo questo risultato sarà già errato.
La Fisica Quantistica in sostanza spiega che prevedere il futuro esatto, la cosiddetta “fotografia”, è sempre sbagliato. Ma questo non significa che, come pensa qualcuno, che il futuro sia imprevedibile e le analisi predittive sono carta buona per essere timbrata solo al momento dell’asseverazione. La Fisica Quantistica ci ha da tempo dimostrato che possiamo prevedere il futuro, altrimenti ad esempio, non potremmo avere la tecnologia del gps che indica in ogni momento dove siamo e quanta coda c’è per arrivare in un punto. Tra parentesi la tecnologia del gps si basa per l’appunto sui principi della Fisica Quantistica. La Fisica Quantistica ha risposto al problema introducendo il criterio dell’approssimazione, detto anche scarto dell’errore, che altro non è se non un “Range” di valori, all’interno di cui il valore della Company può risultare prevedibile. E l’approccio all’utilizzo di Scenario, una volta individuate le view di cui vi rimando al precedente video, che noi proponiamo è proprio questo: un approccio a Range. Per ciascun Progetto potrebbero bastare 2-3 scenari per dare un’approssimazione corretta della Realtà, fermo restando che le assumption devono essere realistiche, un Best Scenario, un Worst Scenario e un Medium Scenario, quest’ultimo eventualmente da presentare a terzi nel caso si richieda un solo scenario.
3 soli Scenari, rispetto a infiniti ricalcoli che non portano a nulla. Questo è l’approccio a Range che promuoviamo con Finance Atena, che, prima di essere una Fintech, è una vera e propria Metodologia per dare attendibilità, profittabilità e nuove opportunità al Progetto e alla Company.

DOCUMENTI
Blog: ULTIMI ARTICOLI
Finance Atena: scopri la nuova Release
V 23.01.07
BLOG 01/06/2023Digital Twin Business Model: il Webinar di Finance Atena
Rappresentazione del Gemello Digitale del Modello di Business Societario
BLOG 26/05/2023Finance Atena si Aggiorna... scopri ora tutte le Novità!
Nuova Release - Versione 23.01
BLOG 21/03/2023